Messaggio
da Shito » mer feb 06, 2013 3:29 pm
Del pubblico non so, ma onestamente non mi interessa neppure.
Nel senso che quello che a me interessa è la sensatezza in quanto tale, a prescindere da ogni captazione di benevolenza. Non è mia intenzione far piacere Miyazaki o i suoi film a nessuno. La mia intenzione è proporli ai miei connazionali nella maniera più vicina possibile a quello che erano in originale, ovvero quello che sono. In questo modo, ciascuno potrà decidere se gli piacciono o meno, ma deciderlo sulla sostanza del film, non su una sua alterazione. Tale per me è l'unica sensatezza di ogni 'traduzione' di opera altrui (in ogni sua forma e ambito), e la sensatezza è una cosa che deve essere per sé stessa, un imperativo categorico.
Parlando ora nello specifico di Majou no Takkyuubin, le canzoni contenutevi sono due 'guest', ovvero non sono neppure canzoni realizzate per il film. Yuming, ovvero Matsutoya Yumi, le incise quando si chiamava ancora Arai Yumi (prima delle nozze), e sono canzoni settantine. Miyazaki ha voluto usare proprio quelle, che erano 'vecchie' già all'uscita del film originale, e questo non può essere cambiato. ^^
A Miyazaki capitano cose così. Per esempio, nel caso di Coquelicot Zaka Kara, anche il tema principale 'Sayonara no Natsu' era precedente, era una sigla di un qualche sceneggitato televiso che Miyasan aveva sentito per caso. Nel caso di Coquelicot, ha almeno accettato di ri-eseguire la sigla, che è stata così reincisa con nuova interprete (Aoi Teshima, la favorita del figlio Goro). Nel caso di Majo no Takkyuubin neppure quello.
Per queste obiettive ragioni, cambiare/toccare/tradurre quelle canzoni è impensabile, salvo scadere nella piena insensatezza.
Ultima modifica di
Shito il ven feb 08, 2013 2:53 pm, modificato 1 volta in totale.
"La solitudine è il prezzo da pagare per essere nati in un'epoca così piena di libertà, di indipendenza e di egoistica affermazione individuale." (Natsume Souseki)