Innanzitutto grazie per la vostra attenzione.
In realtà, come avete già detto, gli spunti e le tematiche affrontate sono molteplici; se da un lato questo è senza alcuna ombra di dubbio comunque un fatto positivo, dall'altro proprio la vastità di diversi percorsi e collegamenti che posso fare mi fa andare un po' in confusione.
Procedendo in ordine con i film, ecco i collegamenti che per ora mi sono venuti in mente (ovviamente poi per ogni film dovrei scegliere solo una materia :3) :
- La città incantata si potrebbe collegare in inglese al tema dell'utilitarismo trattato da Dickens. Ogni membro della città nel film, infatti, deve rendersi utile in quanto, in caso contrario, viene trasformato in maiale, ecc... ;
- Porco rosso ovviamente si potrebbe collegare al periodo fascista;
- Vorrei collegare il castello errante di Howl con scienze. Io all'esame porto biologia, chimica e scienze della terra. Per scienze della terra i collegamenti li vedo difficili in generale, non mi risulta che qualche film tratti della tettonica a placche

Tuttavia, potrei portare le mutazioni riprendendo la trasformazione di Howl per biologia, mentre di chimica potrei portare la combustione degli alcani e tutto ciò che ne consegue facendo riferimento a Calcifer. Oppure, ancora, per il tema della bellezza il film si può collegare all'estetismo e quindi a D'Annunzio per italiano, o ancora ad inglese per Oscar Wilde.
- Kiki consegne a domicilio -> La conquista dell’indipendenza economica ed emotiva -> emancipazione della donna, quindi potrei portare Jane Eyre della Bronte, in cui la protagonista lotta per la propria indipendenza.
- Il mio vicino Totoro -> stretto contatto con la natura -> panismo dannunziano per italiano; oppure la poetica del fanciullino di Pascoli e il tema del nido;
- Ponyo sulla scogliera purtroppo non lo ricordo bene, quindi rimedierò appena ho tempo
Ci sono troppe cose da scrivere purtroppo, per cui magari scriverò a più "puntate" XD Devo ancora parlare dei collegamenti con filosofia, storia dell'arte, latino e fisica
Potresti concentrarti sui due film più "italiani", Porco Rosso e Si Alza il Vento, entrambi ricchi di spunti storici, tecnici e artistici e incentrati sul medesimo tema degli aerei.Figure come realmente esistite come Caproni, Ferrarin, il fascismo, il nazismo, la fisica e la matematica applicata agli aerei, il tema del volo nella letteratura...
Purtroppo il tema degli aerei e in generale tutta quella parte sui moti e la dinamica non rientra nel programma del quinto anno, e i professori mi hanno sconsigliato di portare qualche argomento trattato negli anni scorsi, anche perché matematica e fisica, inglese, storia e filosofia sono esterne, per cui proprio su queste materie devo stare attenta.
Scusate per il papiello. Cosa ne pensate comunque per ora?
