Soulchild ha scritto:Vorrei dunque chiedere un parere a chi milita già sotto il vessillo della mela (atchoo, Muska, Rao... per ora gli unici due che mi vengono in mente

), per capire se l'iMac è ciò che fa per me e, ancor prima, se Mac OS X è
davvero una valida alternativa a Windows per un
utente medio senza particolari pretese "professionali" come me.
Per quanto mi riguarda, lo userei essenzialmente per navigare, scrivere, ascoltare musica e guardare film/foto. Nulla di trascendentale, quindi.
Voi che ne dite

?
Intanto vi pongo un po' di domande più specifiche (alcune anche un po' banali

):
- Cosa si intende esattamente per Power Pc G5? Cioè, un Power Pc G5 a 2,1 Ghz è, in termini di architettura e potenza, uguale ad un processore Intel che viaggi alle medesime frequenze?
- Qual è la qualità del SuperDrive montato da Apple? Una sola meccanica che deve fare tutte quelle cose un po' mi preoccupa...
- Qual è la qualità dello schermo?
- Il computer scalda molto (essendo tutto stipato in così poco spazio)?
- Qual è la qualità degli altoparlanti stereo integrati?
- E' molto "traumatico" il passaggio Windows>Mac Os X?
- Si deve penare molto per trovari programmi compatibili con Mac Os X?
Per ora è tutto, scusare per l'interrogatorio

...
Io direi che il Mac non è solo una "valida alternativa". E' proprio un altro mondo!
- I PowerPC sono processori sviluppati appositamente (o quasi) da IBM. Non sono direttamente paragonabili agli Intel/AMD per cui ha poco senso confrontarne le frequenze. Le prestazioni dei G5 a 2 GHz (quello che ho io) sono paragonabili ai P4 da 3 GHz e oltre.
- Non masterizzo con grandissima frequenza, ma non ho mi avuto il minimo problema.
- Qualità molto alta. Le specifiche potrebbero sembrare "limitate", ma la prova sul campo toglie ogni dubbio. Questo per il 20". Il 17" non l'ho mai visto.
- Scalda davvero poco. Pensa che a me la ventola è partita solo quando ho giocato ad Unreal Tournament 2004!
- Discreta. Io e la Betty lo utilizziamo per guardare i dvd e la qualità mi sembra paragonabile a quella di un buon televisore.
- Traumatico... Io non ho avuto alcun problema e, una volta che ti sei impratichito/ambientato, sarà traumatico ogni volta che, per un qualsiasi motivo, dovrai utilizzare Windows! Però per persone che conosco il passaggio è stato meno "istintivo". Comunque lo usa senza problemi la Betty, per cui...
- Il sistema operativo, Tiger, viene venduto con talmente tante applicazioni che, per un utilizzo come il tuo, neppure te ne serviranno altre. Di giochi, questo sì, ne escono pochini (ma, di solito, nessuno sceglie il Mac per giocare). Per acquistare programmi ti consiglio, più che cercare nei negozi, internet: trovi sempre quello che ti serve e a prezzi migliori.
La sezione Software di Apple Store dovrebbe fare al caso tuo, anche per verificare la presenza delle applicazioni che ti interessano.
C'è solo una controindicazione. Nel 2006, ma parecchio inoltrato, usciranno i primi Mac con processore Intel (attenzione: questo non vuol dire che gestiranno sia Mac OS che Windows!). Io, comunque, l'ho comprato anche sapendolo. Di potenza ne ho più che a sufficienza per anni. E poi: vuoi mettere la soddisfazione di avere un Mac "puro"?
Per cui il mio consiglio è: prendilo, subito*!
Se hai altre domande, sono a disposizione.
* suggerisco di installare subito 1 GB di ram in modulo unico e non 512x2, così da poter passare a 2 GB in maniera "indolore" (senza "perdere" i moduli da 512, per intenderci). Io ho scelto anche mouse (monotasto) e tastiera wireless: estremamente comodi!