Siccome mi assenterò in questi giorni... ne approfitto per ugurare a tutti quelli che frequentano il sito i miei migliori auguri per il Natale...
Mi raccomando...mangiate poco..
Anch'io faccio a tutti gli auguri di buone feste. Andrò in vacanza la settimana da S. Stefano a Capodanno ma è meglio se li faccio adesso gli auguri, fuso come sono potrei dimenticarmi
Ok, forse stamattina mi sono svegliata col piede sbagliato...ma non ho mai capito a che servano gli auguri di Natale. Capisco quelli per il nuovo anno, ma che vuol dire auguri di Natale? Auguri di cosa?
Si augura di ricevere tanti regali e di mangiare finalmente i tortelli che solo la pro zia Adelina sa fare così bene?
Per chi è credente è l'anniversario della nascita di Cristo, quindi non si capiscono gli auguri reciproci visto che il festeggiato è un altro. Per chi non è credente è un'occasione per avere la famiglia riunita e mangiare i tortelli di zia Adelina.
A maggior ragione non ho mai mandato giù neanche gli auguri di Pasqua. Se Cristo è morto dovrebbe esserci sofferenza più che festa...e per i non credenti si mangiano i soliti tortelli in famiglia.
Vabbè...scusatemi...forse ho lasciato troppo spazio al lato paranoico che c'è in me...
Betty ha scritto:Ok, forse stamattina mi sono svegliata col piede sbagliato...ma non ho mai capito a che servano gli auguri di Natale. Capisco quelli per il nuovo anno, ma che vuol dire auguri di Natale? Auguri di cosa?
Si augura di ricevere tanti regali e di mangiare finalmente i tortelli che solo la pro zia Adelina sa fare così bene?
Per chi è credente è l'anniversario della nascita di Cristo, quindi non si capiscono gli auguri reciproci visto che il festeggiato è un altro. Per chi non è credente è un'occasione per avere la famiglia riunita e mangiare i tortelli di zia Adelina.
Vabbè...scusatemi...forse ho lasciato troppo spazio al lato paranoico che c'è in me...
Ti potrà sembrare strano ma sono pienamente in accordo con te.
I miei auguri erano semplicemente un occasione per salutare tutti quelli che frequentano questo forum nel quale mi diverto molto a postare e discutere della nostra comune passione.
Tutto qui. Lungi da me da urtare sensibilità legate al lato religioso che ritengo un ambito assolutamente privato e interiore.
Il mio capo quest'anno si rifiuta di stare a firmare decine e decine di biglietti d'auguri, e mi ha chiesto di trovarli una bella immagine "sobria" (ma non religiosa) sul natale da allegare ad una e-mail di auguri generale.
Non è che mi consigliereste un buon sito dove trovarne di particolari ma "sobrie"?
Betty ha scritto:Ok, forse stamattina mi sono svegliata col piede sbagliato...ma non ho mai capito a che servano gli auguri di Natale. Capisco quelli per il nuovo anno, ma che vuol dire auguri di Natale? Auguri di cosa?
Si augura di ricevere tanti regali e di mangiare finalmente i tortelli che solo la pro zia Adelina sa fare così bene?
Per chi è credente è l'anniversario della nascita di Cristo, quindi non si capiscono gli auguri reciproci visto che il festeggiato è un altro. Per chi non è credente è un'occasione per avere la famiglia riunita e mangiare i tortelli di zia Adelina.
A maggior ragione non ho mai mandato giù neanche gli auguri di Pasqua. Se Cristo è morto dovrebbe esserci sofferenza più che festa...e per i non credenti si mangiano i soliti tortelli in famiglia.
Vabbè...scusatemi...forse ho lasciato troppo spazio al lato paranoico che c'è in me...
D'accordo quasi su tutto. Non sono d'accordo sui tortelli della zia Adelina, specialmente perchè preferisco gli sparaficozzi alla garibaldina di Zia Asdrubala e poi perchè non ho una zia Adelina
A parte gli scherzi. Anch'io mi guardo sempre bene dal fare gli auguri di buon Natale, infatti auguro sempre "buone feste", il che ha tutto un altro significato. Cioè quello di passare dei bei momenti di ferie (o vacanze da scuola/università), in cui mangiare, dormire, ballare, fare all'amore e stare vicini vicini .... insomma divertirsi
Solo un dubbio sulla Pasqua: a 3 giorni dalla passione Cristo risorge, forse è questo che si festeggia
Heimdall ha scritto:Infatti, bravo Usako! Dopo l'intervento "castrante" della Betty possiamo riprendere tranquillamente a farci gli auguri!
Porterò il mio dvd jap di Howl in viaggio con me...
Durante le feste lo riguarderò assieme ai miei nipoti ed alcuni amici che non hanno purtroppo avuto modo di poterlo vedere al cinema...
E tra l'altro sono anche contenti di poterlo ascoltare in giapponese con sottotitoli in inglese o francese che aiutino durante la gradevole visione...
Poi si provvederà a "colmare la lacuna" anche con la versione ufficiale italiana non appena sarà disponibile nei negozi (compresa la disponibilità finanziaria...ovviamente... )
Inoltre, per chi dovesse trovarsi in Lombardia, segnalo il topic del raduno lombardo.
Ultima cosa: vi auguro anche un Buon Natale!
E vi spiego cosa ciò sottintende per me, visti i dubbi sollevati da voi.
Questo è un augurio per un buon festeggiamento di una ricorrenza speciale. Tale evento corrisponde, per un cattolico, all'inizio di una nuova storia dell'uomo nel suo rapporto con Dio.
Prima c'era un Dio lontano che parlava a pochi eletti e castigava i cattivi.
Dopo l'evento festeggiato nel Natale, viene presentato un Dio diverso che diventa compagno di viaggio.
E nelle tante chiacchere che ha sparso qua e là durante la sua permanenza terrena, ci si trova tanta mitezza, dolcezza, voglia di amare l'uomo e di condividere tutto con lui.
Questa figura, nata a Natale, prospetta nuovi modi di pensare alla vita, di stare con gli altri, di vedere il vecchio Dio sotto nuova luce.
E allora cosa si festeggia? beh.... il suo compleanno!
Seriamente: ci si rallegra per la novità che la sua presenza nel mondo comporta.