
La scritta, per la felicità di Shito, campeggia sul dvd appena uscito del film.
Ne esiste anche una bellissima edizione limitata (500 copie) con storyboard, cartoline, e busto in metallo.
Una gioia per il collezionista che è in me!

Moderatore: Coordinatori
Sarebbe molto interessante se magari potessi postare qualche "parte" del tuo adattamento originale, tipo il monologo che fa Kyashan proprio alla fine del film.Shito ha scritto:Personalmente ho trovato pregnante nel film il dualismo tra giovinezza e maturità.
Giovinezza come possibilitù di vivere per degli ideali, e maturità come attaccamento alla pratica, alla vita propria e dei propri singoli cari,
La cosa è stridente sia nella coppia padre/figlio del protagonista, sia in quella di padre/figlio dei governanti supresi.
Il conflitto è vivido come la tematica.
E' terrificante la scena in cui Azuma padre uccide Luna per far capire al figlio la vera natura dell'amore, lui che aveva vissuto ormai una vita di ricerche e scienza per salvare la moglie.
Allo stesso modo, l'asservimento di uno stato all'allungamento della vita del generalissimo del figlio di lui, che poi si produce in uno sprezzante colpo di stato.
Io non so quanto i miei dialoghi siano stati modificati nel doppiaggio, mi si dice parecchio.
Ma tutto questo era davvero vibrante in originale.
La scena della farfalla che uccisa torna alla vita e sembra togliere il significato agli atti della vita stessa è emblematica.
E' sensato, è giusto.no compromise ha scritto:
Sarebbe molto interessante se magari potessi postare qualche "parte" del tuo adattamento originale, tipo il monologo che fa Kyashan proprio alla fine del film.
Wow, ti ringrazio tantissimoShito ha scritto:E' sensato, è giusto.no compromise ha scritto:
Sarebbe molto interessante se magari potessi postare qualche "parte" del tuo adattamento originale, tipo il monologo che fa Kyashan proprio alla fine del film.
Tuttavia, ti ricordo che un copione è un testo tecnico, e che la sua lettura non è quella della normale prosa. Soprattutto la punteggiatura è usata secondo logiche differenti.
Rileggendo ora il testo, ho vibrato ancor di più su assonanze forti, come ad esempio l'idea degli 'umani originali' (chissà se è rimasta nel testo doppiato) e la mitologia della razza si aryan...
Comunque, comincio incollandoti uno dei miei monologhi preferiti nel film, quello di Bri al momento della 'fondazione' del suo gruppo etnico:
Se hai il DVD, prova a leggere quanto segue sull'originale giapponese.
BRI: Noi siamo vivi…!/ (CL) Noi siamo qui senza alcun dubbio vivi!/ (CLL) Tuttavia, gli esseri umani questo non hanno neanche provato a riconoscerlo. In luogo di ciò…/ (FC) affidandosi ai più inimmaginabili metodi brutali… hanno epurato le vite dei nostri consimili! Proprio come…/ (CL) per individui che loro potessero giudicare. Proprio come… se loro potessero disporre di un tale diritto!/ (FC) Si può discriminare sulla vita?/ (CL) Si può discriminare su un’idea di importanza assoluta quale il vivere?/ (FC) Si può discriminare sul peso delle parole che si cantano per esaltare una sola comune vita? No!/ (IC) Tutto questo non si può fare!/ Tuttavia, l’umanità ho posto noi tutti su di una bilancia invisibile agli occhi./ (FC) Se questa gli conferisce al momento quel diritto, (VA-IC) allora potrà essere vero anche il contrario!/ (FC) Anche per noi sarà possibile disporre di quello stesso diritto!/ (IC) Noi edificheremo qui il nostro regno!/ (DA-FC) Secondo quanto la nostra vita ci ordinerà… camminando secondo la nostra volontà, e poi…/ (DA-FC) secondo come le nostre aspirazioni ci guideranno! (FIN-FC)/ (IC) Noi, da qui… dandoci nome di Neoroidi, quali nuovi dominatori della Terra… (VA-IC) gli esseri umani… li stermineremo tutti.
Laddove si dimostra che realizzare un film su celeberrimi anime cult è molto rischioso!!!D84 ha scritto:Secondo il notiziario della Yamato Video, il film si è classificato secondo al concorso premio "Pernacchia", il peggior film dell'anno in Giappone. Il primo premio lo ha vinto "Devilman", del quale dicono, il livello della recitazione era degno di un rapanello... Soul, tu c'entri qualcosa?
Shito ha scritto:Personalmente ho trovato pregnante nel film il dualismo tra giovinezza e maturità.
E' terrificante la scena in cui Azuma padre uccide Luna per far capire al figlio la vera natura dell'amore, lui che aveva vissuto ormai una vita di ricerche e scienza per salvare la moglie.
a.