http://digilander.libero.it/nonsolomang ... azaki1.htm
Spero presto di avere qualcosa in mano dei vostri lavori.
Ciao

Moderatore: Coordinatori
E adesso ne sparo io una grossa... Sen non significa forse niente? Nessuno? Se ciò è vero sarebbe tutto perfettamente in linea con la perdità d'identità di Chihiro che avviene quando essa perde il suo nome. Sarebbe un particolare raffinato e profondo che riprende vecchi (ma sempre attuali!) discorsi di perdità dell'identià dell'uomo moderno, l'essere numero, uno-nessuno-centomila ecc ecc.spaced jazz ha scritto:Sen, il nuovo nome.Ciemme ha scritto: 2) Quando Yubaba prende possesso (letteralmente) del nome di Chihiro resta qualcosa scritto sul foglio. Cosa?
E' un simbolo ricorrente nelle opere di Miya. Oltre che in On your Mark, è spesso presente anche nel manga di Nausicaa (è il simbolo dell'Impero Dorok). Inoltre, lo strano copricapo dei sacerdoti di Dorok mi ricorda molto quello dei sacerdoti di "On Your Mark" o degli esseri nel battello de "La città incantata".Ciemme ha scritto: 3) Sia sul treno (attaccato ad un pacco) che tra le immagini che accompagnano i titoli di coda ho notato il disegno di un occhio. Mi pare, ma dovrei controllare, simile a quello della torre di "On your Mark". C'è qualche riferimento che mi sfugge nel continuo ricorso a questo simbolo?
Sì, dici bene. Sen = mille 「千」. Inoltre mi ricordo che l'esperta di giapponese qui [D84Howl ha scritto:Andando a memoria, mi pare che "Sen" volesse dire "mille"... Però in effetti forse c'erano anche altri significati, non ricordo benissimo.
Ma perchè mi ostino a scrivere post senza documentarmi a dovere?!Ani-sama ha scritto:Sì, dici bene. Sen = mille 「千」. Inoltre mi ricordo che l'esperta di giapponese qui [D84Howl ha scritto:Andando a memoria, mi pare che "Sen" volesse dire "mille"... Però in effetti forse c'erano anche altri significati, non ricordo benissimo.] diceva che 'Chihiro' significa "mille domande". 'Chi' è evidentemente un'altra pronuncia dell'ideogramma da me riportato.
Ciao (in ritardo)Ciemme ha scritto:Grazie.
Per adesso mi sto concentrando sulle citazioni letterarie visto che il mio articolo sarà molto probabilmente sull'ispirazione letteraria nelle opere di Miyazaki.
Non lo conoscevo... un'altra voce da aggiungere alla mia lista personale dei libri da leggerekaorj ha scritto: Una prima influenza riconosciuta da Miyazaki stesso, è il romanzo “Il lungo meriggio della terra” (“Hothouse”) di Brian Aldiss dove la vegetazione ha preso possesso della terra e dove gli uomini sono quasi ridotti allo stato di scimmie. Il mare della putrefazione... cioè volevo dire, il “MarMarcio”, che ricopre il mondo di Nausicaä, in cambiamento costante, vivo, e che esercita un profondo fascino su Nausicaä, direi che deve molto alle descrizioni della vita del mondo vegetale di questo romanzo.
Davvero? E in cosa in particolare?kaorj ha scritto: Un'altra ispirazione è "La trilogia di Earthsea" di Ursula K. La Guin, soprattutto nel primo libro “Il Mago”.
Sheeana, non Sheaananaushika ha scritto:Ursula non è stata anche autrice del bellissimo "la mano sinistra delle tenebre?"
[cut]
riguardo a Nausicaa è incredibilmente chiaro il "legame" con Dune con la figura di Sheaana anche lei domatrice dei vermi delle sabbie oltre alla classica figura al maschile di Paul Atreides.
non so invece se Kevin Kostner abbia visto Conan per il suo Waterwold ( chissà... )