MI sembra un sogno... un film con Draghi dal mio studio preferito... potrei innamorarmi...
e che dire di queste parole
Katsute Hito to Ryu wa Hitotsu datta.
Hito wa Daichi to Umi wo erabi,
Ryu wa Kaze to Hi wo eranda.
Le porterò scolpite nel cuore, perchè io i draghi li ho sempre amati nel profondo e queste parole mettono nero su bianco il mio pensiero
naushika ha scritto:
ritengo sia "inutile" leggere il romanzo da cui miyazaki trae il film perchè ha sempre dato una interpretazione tutta sua come è avvenuto con Kiki e Conan ( non so con Howl perchè non ho letto il romanzo ).
Spiacente ma non è mai INUTILE leggere!
Leggere è un bisogno fisico per me.....
I film di Miyazaki sono poesia, riescono a dare le immagini che io vedo nella mia mente quando leggo ma... no, non c'è niente di meglio di leggere e immaginare!
putiferio ha scritto:
Spiacente ma non è mai INUTILE leggere!.... ma... no, non c'è niente di meglio di leggere e immaginare!
"Quanta onesta ragionevolezza", direbbe forse con adesione il caro Shito...
Concordo pienamente, quando ho visto al cinema Howl (5 o 6 volte... ) il libro accuratamente letto in precedenza non mi è mai, dico mai, venuto alla mente durante la proiezione, e a ripensarci neanche dopo.
Troppo lontani tra loro i binari paralleli della fruizione.
"Pur sprovvisto di soldati, e solo, combatteva il mondo e i suoi vizi in questo luogo". (Yasushi Inoue).
Kurotowa ha scritto:io il libro preferisco leggermelo dopo il film, non voglio rovinarmi alcuna sorpresa.........
Teh, pensa che io la vedo esattamente al contrario...
anch' io faccio così... ma con unica eccezione per i film di Miyazaki: nel suo caso preferisco gustarmi l'interpretazione del maestro su personaggi e storia, e poi andare a ritroso a leggere il libro per trovare quali elementi hanno colto la sua fantasia e sensibilità!
credo che cmq dipenda molto da con quale autore si è più in sintonia!
Valinor ha scritto:
anch' io faccio così... ma con unica eccezione per i film di Miyazaki: nel suo caso preferisco gustarmi l'interpretazione del maestro su personaggi e storia, e poi andare a ritroso a leggere il libro per trovare quali elementi hanno colto la sua fantasia e sensibilità!
Questo però significa mortificare il libro in quanto opera "in sé compiuta".
Kurotowa ha scritto:io il libro preferisco leggermelo dopo il film, non voglio rovinarmi alcuna sorpresa.........
Teh, pensa che io la vedo esattamente al contrario...
il signore degli anelli lo lessi da piccolo ma i ricordi, pur essendo belli vivi, non mi hanno impedito di apprezzare il lavoro di Jackson. Dopo averne visto la trasposizione cinematografica, non sono pero' piu' riuscito a leggere "Il nome della rosa". Altre volte il vedere prima il film m'ha invece portato a leggere volumi che non sapevo neppure esistere...
...ed ora corro a prendere le saghe di Narnia ed Earthsea, 'che, come dice Rispoli, "Un buon libro e' sempre un buon libro"
yutasuta ha scritto: Dopo averne visto la trasposizione cinematografica, non sono pero' piu' riuscito a leggere "Il nome della rosa".
...e credimi è un vero peccato... ti consiglio vivamente di leggerlo perchè il libro è tutta un'altra cosa. Io non ci credevo... ma, come spesso succede, mi sono dovuto rimangiare le parole...