Edizione italiana di "Hauru no Ugoku Shiro"
Moderatore: Coordinatori
Petizione o quel che è!
Anche io.
Adoro miyazaki!!!!!!
Ma è possibile che scopro questi forum sempre in ritardo????
una firma e mezza (devo sentire l'interessata)
A presto
Adoro miyazaki!!!!!!
Ma è possibile che scopro questi forum sempre in ritardo????
una firma e mezza (devo sentire l'interessata)
A presto
- Lemminkajnen
- Nuovo Membro
- Messaggi: 31
- Iscritto il: mar nov 04, 2003 12:27 pm
presente! Per ora qui... e adesso mando un PM, se ho capito bene cosa bisogna fare 

Dal Salento con furore... Dove nessun cinema trasmette film Ghibliani (almeno non quando escono nel resto d'Italia!)
Dottor Rao ha scritto:Nascevi un secolo addietro e non c'erano i film di Miyazaki, praticamente un'esistenza inutile
Che emozione, sono appena tornato e la prima cosa che ho fatto è stato aprire il computer per vedere come andava la raccolta adesioni...
Grazie davvero a tutti, vedo anche che Shito aderisce con entusiasmo e ciò è per me un'ulteriore incoraggiamento, oltre che un gran piacere personale.
Allora, c'è tempo fino a lunedì/martedì, nel mentre vi sottoporrò la lettera da sottoscrivere, poi sarà mia cura ricevere via MP i vostri nomi da trascrivere, vedo con piacere che qualcuno già lo ha fatto, grazie !
Se qualcuno vuole aggiugersi è il momento !

Grazie davvero a tutti, vedo anche che Shito aderisce con entusiasmo e ciò è per me un'ulteriore incoraggiamento, oltre che un gran piacere personale.
Allora, c'è tempo fino a lunedì/martedì, nel mentre vi sottoporrò la lettera da sottoscrivere, poi sarà mia cura ricevere via MP i vostri nomi da trascrivere, vedo con piacere che qualcuno già lo ha fatto, grazie !

Se qualcuno vuole aggiugersi è il momento !

"Pur sprovvisto di soldati, e solo, combatteva il mondo e i suoi vizi in questo luogo". (Yasushi Inoue).
Beh, certo più siamo e meglio è, ma essendo una iniziativa delicata e particolare preferirei il controllo e la conoscenza diretta, sia pur quella che abbiamo tra noi, per una iniziativa che comunque prevede nome e cognome.pippov ha scritto:Muska, ma bastiamo noi o ti servono più firme?
Una doverosa prudenza, direi, visto che ne ho personale responsabilità.
Sono però a disposizione dei tuoi consigli, caro pippov, e di quelli che ci darà eventualmente Shito, che è ormai diretta parte in causa...
A proposto, grazie anche a MaRu !

"Pur sprovvisto di soldati, e solo, combatteva il mondo e i suoi vizi in questo luogo". (Yasushi Inoue).
In effetti trasformare anche questa iniziativa in una delle tante PETIZIONI (Muska ha scritto:Beh, certo più siamo e meglio è, ma essendo una iniziativa delicata e particolare preferirei il controllo e la conoscenza diretta, sia pur quella che abbiamo tra noi, per una iniziativa che comunque prevede nome e cognome.


Comandi!™
MaRu, temo che Egli sarà comunque presente nei titoli di coda...

Si tratta della mia filosofia di vita. Io rispetto tutti, se qualcuno dice che Mourinho non e' meglio di lui sono d'accordo. Ma non posso vivere in questo mondo competitivo pensando che qualcuno sia meglio di me - Jose' Mourinho
- Lemminkajnen
- Nuovo Membro
- Messaggi: 31
- Iscritto il: mar nov 04, 2003 12:27 pm
Questo, martedì?...cioè, oggi? Chiedo scusa per la mia inesperienza nell'uso del forum, ma spero di riuscire a saper fare un MP a Muska. Non ho ricevuto il testo della mail, credo sia colpa mia che ho letto solo ora il primo messaggio di notifica ricevuto sul mio indirizzo. Mi affretto a fare subito l'MP a messer Muska con i miei dati.Muska ha scritto: Allora, c'è tempo fino a lunedì/martedì...
Sperem
Tutto a posto, anche Lemminkajnen è dei nostri..Lemminkajnen ha scritto:Questo, martedì?...cioè, oggi? Chiedo scusa per la mia inesperienza nell'uso del forum, ma spero di riuscire a saper fare un MP a Muska. Non ho ricevuto il testo della mail, credo sia colpa mia che ho letto solo ora il primo messaggio di notifica ricevuto sul mio indirizzo. Mi affretto a fare subito l'MP a messer Muska con i miei dati.Muska ha scritto: Allora, c'è tempo fino a lunedì/martedì...
Sperem

Oggi su questi schermi vedrete la breve missiva, poi chi ha aderito ed approva il testo mi potrà inviare NOME e LOCALITA' (altro non occorre) via "Messaggio Privato" (MP) qui sul Forum.
"Pur sprovvisto di soldati, e solo, combatteva il mondo e i suoi vizi in questo luogo". (Yasushi Inoue).
Ecco il testo, in attesa anche dell'approvazione di Shito oltreché della vostra; una volta tutti d'accordo, prego chi non oo avesse fatto di inviare NOME e LOCALITA' via MP, abbiamo solo due giorni per fare ciò, dunque spero di vedere aggiungersi ancora qualche nome, grazie ancora a tutti !
Gent.mo Sig. *********,
a nome di un qualificato gruppo di persone accomunate dall'interesse e dalla passione per le arti visive, tra le quali sono presenti anche alcuni professionisti del settore e "addetti ai lavori", Le scrivo nell'imminenza dell'edizione italiana dell'ultima opera di Miyazaki Hayao ("Hauru no Ugoku Shiro" o "Il castello errante di Howl"), di cui la Lucky Red si è aggiudicata i diritti di distribuzione per il nostro Paese.
Intendiamo infatti sottoporLe una preoccupazione assai diffusa circa il delicato e fondamentale lavoro di traduzione, adattamento e doppiaggio dell'opera, che si sta affermando come una delle più importanti della storia del cinema di animazione, e che rappresenta già ora uno dei maggiori successi commerciali mondiali.
Ciò è in questi giorni ampiamente dibattuto anche sulla comunità telematica italiana esplicitamente dedicata all'opera del Maestro giapponese ( http://www.studioghibli.org ).
Dati gli arbitrii e gli stravolgimenti lessicali, se non sinottici, a cui spesso vanno incontro molte opere nelle edizioni italiane, e dopo l'amara esperienza di piccole e grandi pecche presenti nelle versioni italiane de "La principessa Mononoke" e perfino del multipremiato "La città incantata", che non sono passate inosservate alla parte più preparata e qualificata del pubblico di Miyazaki, ormai divenuto regista assai seguito e di culto anche nel nostro Paese, e constatata da tempo la presenza in Italia di una figura professionale che incarnerebbe la garanzia di un risultato per Voi ineccepibile e certamente prestigioso nella persona di Gualtiero Cannarsi, con la presente noi Le chiediamo vivamente e fondatamente di prendere in considerazione la possibilità di affidare a lui una responsabilità operativa professionale la più ampia possibile per le attività di traduzione, adattamento e anche di doppiaggio de "Il castello errante di Howl".
Il curriculum professionale di Cannarsi è eloquente, e siamo certi che accetterebbe un eventuale incarico con il consueto entusiasmo ed impegno.
Non a caso la Disney, dopo le suddette delusioni di adattamento, si rivolse a lui per quelle che poi si rivelarono le eccellenti edizioni di "Kiki" e "Laputa", due capolavori di Miyazaki che costituiscono a tutt'oggi i migliori esempi di versioni italiane dei suoi films.
Il lavoro e la supervisione di Cannarsi anche nell'ultima fase dell'edizione italiana, infatti, consentirebbero quella cura dei dettagli e quell'attenzione meticolosa e multidisciplinare che tanto vantaggio e pregio hanno assicurato nei lavori sin qui da lui seguiti.
L'Oscar prima, poi il Leone d'Oro e ora nel prossimo autunno le celebrazioni per la carriera del Maestro credo inducano ad una ragionevole e per Voi indispensabile ricerca di cura ed attenzione per l'edizione italiana, che, ancora una volta sottoliniamo, sarebbe valorizzata a nostro parere in modo decisivo dal una rassicurante e competente presenza professionale come quella da noi suggerita.
Grazie per l'attenzione e buon lavoro,
(segue elenco nomi e località)
Gent.mo Sig. *********,
a nome di un qualificato gruppo di persone accomunate dall'interesse e dalla passione per le arti visive, tra le quali sono presenti anche alcuni professionisti del settore e "addetti ai lavori", Le scrivo nell'imminenza dell'edizione italiana dell'ultima opera di Miyazaki Hayao ("Hauru no Ugoku Shiro" o "Il castello errante di Howl"), di cui la Lucky Red si è aggiudicata i diritti di distribuzione per il nostro Paese.
Intendiamo infatti sottoporLe una preoccupazione assai diffusa circa il delicato e fondamentale lavoro di traduzione, adattamento e doppiaggio dell'opera, che si sta affermando come una delle più importanti della storia del cinema di animazione, e che rappresenta già ora uno dei maggiori successi commerciali mondiali.
Ciò è in questi giorni ampiamente dibattuto anche sulla comunità telematica italiana esplicitamente dedicata all'opera del Maestro giapponese ( http://www.studioghibli.org ).
Dati gli arbitrii e gli stravolgimenti lessicali, se non sinottici, a cui spesso vanno incontro molte opere nelle edizioni italiane, e dopo l'amara esperienza di piccole e grandi pecche presenti nelle versioni italiane de "La principessa Mononoke" e perfino del multipremiato "La città incantata", che non sono passate inosservate alla parte più preparata e qualificata del pubblico di Miyazaki, ormai divenuto regista assai seguito e di culto anche nel nostro Paese, e constatata da tempo la presenza in Italia di una figura professionale che incarnerebbe la garanzia di un risultato per Voi ineccepibile e certamente prestigioso nella persona di Gualtiero Cannarsi, con la presente noi Le chiediamo vivamente e fondatamente di prendere in considerazione la possibilità di affidare a lui una responsabilità operativa professionale la più ampia possibile per le attività di traduzione, adattamento e anche di doppiaggio de "Il castello errante di Howl".
Il curriculum professionale di Cannarsi è eloquente, e siamo certi che accetterebbe un eventuale incarico con il consueto entusiasmo ed impegno.
Non a caso la Disney, dopo le suddette delusioni di adattamento, si rivolse a lui per quelle che poi si rivelarono le eccellenti edizioni di "Kiki" e "Laputa", due capolavori di Miyazaki che costituiscono a tutt'oggi i migliori esempi di versioni italiane dei suoi films.
Il lavoro e la supervisione di Cannarsi anche nell'ultima fase dell'edizione italiana, infatti, consentirebbero quella cura dei dettagli e quell'attenzione meticolosa e multidisciplinare che tanto vantaggio e pregio hanno assicurato nei lavori sin qui da lui seguiti.
L'Oscar prima, poi il Leone d'Oro e ora nel prossimo autunno le celebrazioni per la carriera del Maestro credo inducano ad una ragionevole e per Voi indispensabile ricerca di cura ed attenzione per l'edizione italiana, che, ancora una volta sottoliniamo, sarebbe valorizzata a nostro parere in modo decisivo dal una rassicurante e competente presenza professionale come quella da noi suggerita.
Grazie per l'attenzione e buon lavoro,
(segue elenco nomi e località)
"Pur sprovvisto di soldati, e solo, combatteva il mondo e i suoi vizi in questo luogo". (Yasushi Inoue).