Edizione italiana di "Hauru no Ugoku Shiro"
Moderatore: Coordinatori
Grazie, o Sommo Chibi Totoro...atchoo ha scritto:Mi pare ottima.

Allora, chi vuole far parte della richiesta ufficiale basta che invii a me qui sotto un Messaggio Privato (mp) con nome , cognome e località.
Grazie a coloro che hanno già inviato il tutto !
"Pur sprovvisto di soldati, e solo, combatteva il mondo e i suoi vizi in questo luogo". (Yasushi Inoue).
A proposito, tranquillizzo tutti, non vi preoccupate della forma, è solo una bozza buttata giù di corsa, verrà limata e resa più elegante prima dell'invio, tenendo conto anche di eventuali suggerimenti, e e sarà di nuovo visibile qui prima della spedizione "vera".
A dopo !
A dopo !

"Pur sprovvisto di soldati, e solo, combatteva il mondo e i suoi vizi in questo luogo". (Yasushi Inoue).
io sono qui da poco....quindi non so bene di chi si parla nella mail......ma vi do piena fiducia!!!cipeciop ha scritto:OK,... inviato il mp!
questa me la devo segnare per quando diventerò ricco e potente e qualcuno mi chiederà di scrivergli una lettera di raccomandazioneuna figura professionale che incarnerebbe la garanzia di un risultato per Voi ineccepibile e certamente prestigioso nella persona di ...


Yume, tutto a posto !
Allora, siamo oltre trenta
, chi volesse aggiungersi può farlo entro circa un giorno ancora, poi invieremo il tutto. Venderemo cara la pelle...
Ringrazio ancora questo meraviglioso consesso di persone, cosa dire senza cadere in melliflua retorica ?
Solo ancora "grazie", gentlemen !
Per la privacy, sono il solo ad avere elenco di nomi e località (senza indirizzi), del resto indispensabile per avere credibilità nella richiesta, e sarà mia cura cestinare il tutto appena inviata la lettera, senza serbarne copia, ne rispondo personalmente sin d'ora.
A dopo con gli aggiornamenti del caso !

Allora, siamo oltre trenta


Ringrazio ancora questo meraviglioso consesso di persone, cosa dire senza cadere in melliflua retorica ?
Solo ancora "grazie", gentlemen !

Per la privacy, sono il solo ad avere elenco di nomi e località (senza indirizzi), del resto indispensabile per avere credibilità nella richiesta, e sarà mia cura cestinare il tutto appena inviata la lettera, senza serbarne copia, ne rispondo personalmente sin d'ora.
A dopo con gli aggiornamenti del caso !

"Pur sprovvisto di soldati, e solo, combatteva il mondo e i suoi vizi in questo luogo". (Yasushi Inoue).
Ci siamo, Shito ha letto ed approvato la lettera !
C'è ancora tempo domani, affrettatevi ad inviarmi le vostre adesioni via messaggio privato!
Ecco la versione definitiva che sarà inviata ufficialmente con le nostre firme (ho seguito anche alcuni vostri consigli ) :
Gent.mo Sig. *********,
a nome di un qualificato gruppo di persone accomunate dall'interesse e dalla passione per le arti visive, comprendente anche alcuni professionisti del settore e addetti ai lavori, Le scrivo nell'imminenza dell'edizione italiana dell'ultima opera di Miyazaki Hayao ("Hauru no Ugoku Shiro" o "Il castello errante di Howl"), di cui la Lucky Red si è aggiudicata i diritti di distribuzione per il nostro Paese.
Intendiamo infatti sottoporLe una preoccupazione assai diffusa circa il delicato e fondamentale lavoro di traduzione, adattamento e doppiaggio dell'opera, che si sta affermando come una delle più importanti della storia del cinema di animazione, e che rappresenta già ora uno dei maggiori successi commerciali mondiali.
Ciò è in questi giorni ampiamente dibattuto anche sulla comunità telematica italiana esplicitamente dedicata all'opera del Maestro giapponese ( http://www.studioghibli.org ).
Dati gli arbitrii e gli stravolgimenti lessicali, se non sinottici, a cui spesso vanno incontro molte opere nelle edizioni italiane, e dopo l'amara esperienza di piccole e grandi pecche presenti nelle versioni italiane de "La principessa Mononoke" e perfino del multipremiato "La città incantata", che non sono passate inosservate alla parte più preparata e qualificata del pubblico di Miyazaki (ormai divenuto regista assai seguito e di culto anche nel nostro Paese), e constatata da tempo la presenza in Italia di una figura professionale che impersonerebbe la garanzia di un risultato per Voi ineccepibile e certamente prestigioso, cioè Gualtiero Cannarsi, con la presente noi Le chiediamo vivamente e fondatamente di prendere in considerazione la possibilità di affidare a lui una responsabilità operativa professionale (la più ampia possibile) per le attività di traduzione, adattamento e anche di doppiaggio de "Il castello errante di Howl".
La storia professionale di Cannarsi è eloquente, e dopo aver direttamente e personalmente verificato la sua più totale disponibilità, mi permetto di inviarLe il suo curriculm, da lui stesso messomi a disposizione, a titolo di Suo più comodo riferimento.
Credo non a caso la Disney, dopo le suddette delusioni di adattamento, si rivolse a lui per quelle che poi si rivelarono le eccellenti edizioni di "Kiki" e "Laputa", due capolavori di Miyazaki che rappresentano a tutt'oggi i migliori esempi di versioni italiane dei suoi films; inoltre Buena Vista si è avvalsa della collaborazione di Cannarsi per molti altri film di Miyazaki e dello Studio Ghibli (Porco Rosso, Nausicaa, Whisper of the Heart, Totoro, Pom Poko) .
Il suo lavoro anche nell'ultima fase dell'edizione italiana consentirebbe quella cura dei dettagli e quell'attenzione meticolosa e multidisciplinare che tanto vantaggio e pregio ha assicurato nei lavori sin qui da lui seguiti.
L'Oscar prima, poi il Leone d'Oro e nel prossimo autunno le celebrazioni per la carriera di Miyazaki credo inducano ad una ragionevole e per Voi forse indispensabile ricerca di cura ed attenzione per l'edizione italiana, che sarebbe valorizzata a nostro parere in modo brillante da una rassicurante e competente presenza professionale come quella da noi suggerita.
Grazie per l'attenzione e buon lavoro,
(segue elenco nomi e località)

C'è ancora tempo domani, affrettatevi ad inviarmi le vostre adesioni via messaggio privato!
Ecco la versione definitiva che sarà inviata ufficialmente con le nostre firme (ho seguito anche alcuni vostri consigli ) :
Gent.mo Sig. *********,
a nome di un qualificato gruppo di persone accomunate dall'interesse e dalla passione per le arti visive, comprendente anche alcuni professionisti del settore e addetti ai lavori, Le scrivo nell'imminenza dell'edizione italiana dell'ultima opera di Miyazaki Hayao ("Hauru no Ugoku Shiro" o "Il castello errante di Howl"), di cui la Lucky Red si è aggiudicata i diritti di distribuzione per il nostro Paese.
Intendiamo infatti sottoporLe una preoccupazione assai diffusa circa il delicato e fondamentale lavoro di traduzione, adattamento e doppiaggio dell'opera, che si sta affermando come una delle più importanti della storia del cinema di animazione, e che rappresenta già ora uno dei maggiori successi commerciali mondiali.
Ciò è in questi giorni ampiamente dibattuto anche sulla comunità telematica italiana esplicitamente dedicata all'opera del Maestro giapponese ( http://www.studioghibli.org ).
Dati gli arbitrii e gli stravolgimenti lessicali, se non sinottici, a cui spesso vanno incontro molte opere nelle edizioni italiane, e dopo l'amara esperienza di piccole e grandi pecche presenti nelle versioni italiane de "La principessa Mononoke" e perfino del multipremiato "La città incantata", che non sono passate inosservate alla parte più preparata e qualificata del pubblico di Miyazaki (ormai divenuto regista assai seguito e di culto anche nel nostro Paese), e constatata da tempo la presenza in Italia di una figura professionale che impersonerebbe la garanzia di un risultato per Voi ineccepibile e certamente prestigioso, cioè Gualtiero Cannarsi, con la presente noi Le chiediamo vivamente e fondatamente di prendere in considerazione la possibilità di affidare a lui una responsabilità operativa professionale (la più ampia possibile) per le attività di traduzione, adattamento e anche di doppiaggio de "Il castello errante di Howl".
La storia professionale di Cannarsi è eloquente, e dopo aver direttamente e personalmente verificato la sua più totale disponibilità, mi permetto di inviarLe il suo curriculm, da lui stesso messomi a disposizione, a titolo di Suo più comodo riferimento.
Credo non a caso la Disney, dopo le suddette delusioni di adattamento, si rivolse a lui per quelle che poi si rivelarono le eccellenti edizioni di "Kiki" e "Laputa", due capolavori di Miyazaki che rappresentano a tutt'oggi i migliori esempi di versioni italiane dei suoi films; inoltre Buena Vista si è avvalsa della collaborazione di Cannarsi per molti altri film di Miyazaki e dello Studio Ghibli (Porco Rosso, Nausicaa, Whisper of the Heart, Totoro, Pom Poko) .
Il suo lavoro anche nell'ultima fase dell'edizione italiana consentirebbe quella cura dei dettagli e quell'attenzione meticolosa e multidisciplinare che tanto vantaggio e pregio ha assicurato nei lavori sin qui da lui seguiti.
L'Oscar prima, poi il Leone d'Oro e nel prossimo autunno le celebrazioni per la carriera di Miyazaki credo inducano ad una ragionevole e per Voi forse indispensabile ricerca di cura ed attenzione per l'edizione italiana, che sarebbe valorizzata a nostro parere in modo brillante da una rassicurante e competente presenza professionale come quella da noi suggerita.
Grazie per l'attenzione e buon lavoro,
(segue elenco nomi e località)
"Pur sprovvisto di soldati, e solo, combatteva il mondo e i suoi vizi in questo luogo". (Yasushi Inoue).
Grazie MaRu...MaRu ha scritto:C'è ancora un pochino di tempo, sì?
Allora forza ragazzi! una trentina di nominativi è ancora poco: vi invito a scrivere a Muska. Se superiamo la cinquantina si fa una bella figura. Se arriviamo a 100, l'Oscar ce lo danno a noi... Forza.

Non sai quanto apprezzi questo tuo post e il tuo aiuto insperato.
E' che forse non tutti sanno vincere remore e pigrizie, spesso ataviche

Che dire, ogni firma in più sarà particolamente benvenuta e benedetta !

Abbiamo ancora tempo, forse fino a lunedi, dunque fatevi coraggio e mandatemi un messaggio privato (MP) con nome e località !
Ringrazio in particolare Yume che si è fatta in quattro, davvero un grande aiuto !

"Pur sprovvisto di soldati, e solo, combatteva il mondo e i suoi vizi in questo luogo". (Yasushi Inoue).
MARIO !Mario ha scritto:immagino non ci sia bisogno di dire che io ci sono, Muska, dovresti conoscere i miei dati

Innazitutto un reverentissimo saluto al Grande Capo, Colui Che Iniziò Tutto Questo, il Sommo, insomma...

Non osavo chiederlo, ma ci speravo proprio.
Ti inserisco subito...

A presto !
"Pur sprovvisto di soldati, e solo, combatteva il mondo e i suoi vizi in questo luogo". (Yasushi Inoue).