Il Castello Errante di Howl a Venezia
Domenica 5 Settembre “Il Castello Errante di Howl”, così si chiamerà “Hauro no Ugoku Shiro” (Howl’s Moving Castle) in Italia, è stato proiettato per il pubblico della Biennale di Venezia.
L’accoglienza è stata ottima con centinaia di persone accalcate sin da un’ora prima della proiezione.
Durante questa lunga attesa è stata proiettata sullo schermo la conferenza stampa di Toshio Suzuki, venuto in vece di Hayao Miyazaki.
Nell’intervista Suzuki ha accennato anche alle ragioni per le quali il maestro non era presente a Venezia: “Ha avuto diversi problemi che gli hanno impedito di venire. Inoltre è un po’ timido… comunque lui spera, come per ogni suo film, che il film piaccia anche alle persone anziane “.
Dopo un’ora e mezza di coda estenuante e perquisizione di tutte le borse e zaini (la produzione temeva che qualcuno potesse filmare in sala e successivamente divulgare l’anime prima dell’uscita ufficiale in Giappone) si è finalmente entrati in Sala Grande. Il film è in perfetto stile Miyazaki, bello ed avvincente, e sballotta lo spettatore da un’atmosfera divertente e spensierata (esilaranti i siparietti con lo spaventapasseri e Heen) a quella più cupa della guerra, fino a quella travolgente dell’amore di Sophie e di Howl. Alla fine dello spettacolo il film è talmente piaciuto che tutto il pubblico ha applaudito per dieci minuti in piedi. Certamente un’esperienza difficile da dimenticare… aspettiamo con ansia l’annuncio di uscita da Lucky Red.